Dialetto romagnolo

Dialetto romagnolo

vedi anche... clicca qui

Mi sembra bello, oltre che doveroso, cominciare dall'inizio, cioè dalla leggenda sulle origini del romagnolo, scritta da Aldo Spallicci  Visivamente rappresentata anche da un dipinto a olio 70x100 del Maestro Angelo Ranzi. 

e rumagnol

Ê RUMAGNÖL

Ê Signor fat e' mond e va un pô in zir

Ê cun San Pir e passa dó paröl;

Ê intant chi è int' una presa ui fa San Pir:

« la Rumâgna t' lé fata, e e'rumagnöl ?


Ui vö dla zenta söra a stì cantír,

T'an vré zà fê la mama senza e fiöl ? »

« Me a te farò, mö l'hà dal bröt manir

e a j ho fed ch'un' gn' azuva gniänc al scöl ! »


E dasend 'd chilz par tera cun un pè

e' fasè salte fura ilè d'impet

e' vigliacaz de' rumagnöl spudé.


In mang 'd camisa svigurê int e' pet

Un capalcin rudê cöma un fatör:

-- « A sò iquà me, ciò, bója de S...! » --

Il Signore fatto il mondo va un po in giro | E con San Pietro scambia due parole | Mentre sono in un campo San Pietro gli dice | <La Romagna l'hai fatta e il romagnolo? | Ci vuole gente per lavorare questi campi | Non vorrai fare la mamma senza il figlio> | <Io te lo farò ma ha dei brutti modi, neanche le scuole potranno migliorarlo> | E dando un calcio per terra con un piede | fece apparire li davanti | uno scaltro e birichino romagnolo | In maniche di camicia aperta sul petto | un berretto come un fattore | <Sono qua io, ciò (intercalare), boja de S...! (altro classico intercalare in senso buono).


Cos'è il dialetto?

Il dialetto è uina parlata di minoranza all'interno di una nazione in cui domina la lingua ufficiale. Il dialetto non è però, come molti credono, una sottolingua, una deviazione o una corruzione della lingua nazionale, ma una lingua autonoma, imparentata con quella ufficiale da un'origine comune. Lingua nazionale e dialetto sono dunque lingue diverse di pari dignità ma che hanno avuto diversa fortuna.Nel corso dei tempi dialetti e lingua nazionale hanno avuto connotazioni storiche e sociali che li hanno sempre più allontanati. Per molti, infatti, mentre l'italiano vuol dire città, educazione e ceti borghesi, il dialetto significa invece campagna, rozzezza e ceti sociali diseredati. In nome di questi pregiudizi anche i genitori del poeta Marino Moretti gli avevano vietato, fin da piccolo, di parlare la lingua della sua Romagna. E' il poeta a dirci con pudore e rammarico di non poter parlare il "caro gergo natìo". Ed è a Marino Moretti  che Spaldo, pseudonimo del poeta bertinorese Aldo Spallicci, dedica questa curiosa poesia:

Ö Marino, u m' pé 'd sintì

"scörar dialet? vargogna!

a la zênta pöcsì

lassèl sicura bsögna!"

Inveci la mi mama

la m'ha cuntè al su föl

e a dì cöma ch'us s'ciama

töt quant in rumagnöl.

...Par quest a j ho vlù bén

e a in vòi incora

ch'u m'pe dl'essar piò vsén

a la zênta ch'lavora.

O Marino mi sembra di sentire / "parlare in dialetto è una vergona / alla gente mediocre / lasciarlo bisogna!" / invece la mia mamma mi ha raccontato le sue favole / e a dire come si chiama / tutto quanto in romagnolo / ...per questo gli ho voluto bene / e gliene voglio ancora / mi sembra d'essere più vicino / alla gente che lavora.


Ogni paese ha il suo dialetto.

Più che di un dialetto si può parlare di diversi dialetti romagnoli, Basta infatti spostarci di pochi chilometri, addirittura nella stessa area urbana, per renderci conto della varietà delle parlate nella stessa area linguistica.

Una frase come "ho preso il treno in corsa che avevo settant'anni compiuti", a Santarcangelo si dice "ò ciàp un tréno in cheura ch'éva stént'an finòid". A Casola Valsenio, la stessa frase si dice: "a iò ciapé ô tréno 'd còrsa ch'a iéva stannt'ann finì". A Marradi: "a j ò ciapé un trôn in córsa ch' a j eva stant'an cumpiù". A Sarsina: "a j ò ciap un treno ad cursa ch' a j aveva stant'en fnit". Ad Alfonsine "a j'ho ciàp e' treno in córsa che aveva stant'èn ciumpì".

Ma quali sono i limiti geografici dei nostri dialetti? Non è sempre facile definirli con esattezza. Più ci si sposta verso i confini regionali, più evidente è la contaminazione del dialetto. Grosso modo, comunque, i dialetti della nostra terra si possono dividere in due fasce: quelli di pianura e quelli di montagna. La via Emilia, inoltre, li divide abbastanza nettamente; ma nello stesso tempo essa rappresenta la linea unificatrice dei dialetti romagnoli, poichè lungo questa arteria passano i traffici che collegano la maggior parte dei grandi centri della Romagna, Rimini, Cesena, Forlì, Faenza, Imola.

 

 


Un'altro bel dipinto a olio 70x80 del Maestro Angelo Ranzi per raccontarvi  una divertente poesia di Aldo Spallicci.


 

   

 

 

 

 

 

Ë SMARÌ 'D CATARNÔN

Lò un saveva mai gnint stê strapazzôn,

L'era un quêdar da metr' int la curnisa

E da dêl ví par manch ch' an n'è un valôn

A e prit ch' u l' atachess int' la su cisa.

Mô sôta cla fazaza da quaiôn

E cuvêva la fiama e la burnisa

E ciapêva magara un scapazôn

Mö u la j aveva côta int' la camisa.

Una nôta e rubêp dù bù int' na stala

E quand chi ,' inzampép e des « mô cs'ala?

Cs' ala da di sta zenta, cs' ai da fe?

A j ò caté una corda par la stré

Mô mai, pu mai a e mônd avreb cardù

Che in chev 'd sta côrda ui foss taché dù bù! »

Lui non sapeva mai niente, questo strano uomo / era un quadro da mettere in cornice / e da vendere per meno di un centesimo / al prete perchè lo attaccasse nella sua chiesa / ma dietro quella faccia da gran coglione / covava la fiamma e la cenere calda / prendeva magari qualche scapaccione / ma era furbo (modo gergale) / Una notte rubò due buoi in una stalla / e quando lo presero disse " cos'hanno, cos'ha da dire questa gente, cosa devono fare / io ho trovato una corda per la strada / e mai, e poi mai al mondo avrei pensato / che alla corda ci fossero attaccati due buoi". 

Lo smarrito di Caterinone (l'appellativo di "smarí "gli venne dato perchè essendo stato una volta trovato in un pollaio intento ad insaccare galline, gli fu chiesto "Sa feit a que" [cosa fai qui] e lui rispose "Am' so' smari" [mi sono perso]. "'d catarnôn" erano così chiamate  le spie che Caterina Sforza infiltrava tra il popolo per controllarne gli umori. E' la figura del finto tonto, che compie stranezze per farsi credere tale. Si dice che andasse a tartufi con un bue invece che col cane e usasse un osso di prosciutto per vanghetta: [L'andêva a tartõfla cun e bò, e l'aveva un parsòt par vangaröla].


Aldo Spallicci, genuina ed autentica voce della Romagna è il poeta dialettale che ha composto il maggior numero di poesie e nel più lungo arco di tempo (1909-1973), Allorchè fondò la rivista quindicinale "IL PLAUSTRO" (1912) attribuì alla caveja il significato simbolico della Romagna. Di Aldo Spallicci è la poesia:

LA CAVÉJA DAGLI ANËLL


Drêtta, pianteda avanti sora e' tmon

us d'una torza a vent êlta int al man,

La caveja la canta e la fa bon

cme un campanil che sliga al su campan.


E int agli anëll l'è tota la passion

d'una canta cl'la mor tra un viol 'd luntan,

l'ha e' trell dl'alodla, e' stridar de' rundon

e tot al nòstar vos ch'al  condla e' gran.


Agli anlini agli ha un son che pê d'arzent

cme e' sgrignê d'un babin ch' le sempr' in mossa

ch' l'ha al ganass ch' al fa i bus, bianch int i dent.


J anlun vosa da babb, vuslona grossa

ch'la vrebb l'ëssar cativa e la i è amiga:

ëch la musica bona dla fadiga.

Dritta, piantata avanti sopra il timone / all'uso di una torcia a vento alta nella mano, / la caviglia canta e fa buono / come un campanile che sleghi le sue campane. / E nelle anelle è tutta la passione / di un canto che muore tra un viottolo lontano, / ha il trillo dell'allodola, lo stridere del rondone / e tutte le nostre voci che cullano il grano. / Le anelline hanno un suono che sembra d'argento / come il ridere di un bimbo che non  sta mai fermo /, con le guance che fanno le fossette e i denti bianchi. / Le anellone voce da babbo, vociona grossa / che vorrebbe essere cattiva ed invece è amica: / ecco la musica buona della fatica.


RUMÂGNA IN PARADIS

(di W. Grossi)

S' ui' è e paradis

l'è fat còma la Rumâgna

un pö ad mer un pö 'd muntâgna

 E culôr d'la mi campâgna

l'udor d'la piê cun e furmaj

  la zuzeza còta int' la gardêla

e sur is dölz d'una burdêla

i dulùr de mond

smulghè int' e sanzves

e sôl cl' imbarbaja e mi paes

una sera fresca e profumêda

cun un grêll luntân che fa una serenêda,  

e s'u'n è vera c'um ciepa un'azident!

A la sò pr'eria j'è armest  icé cuntent

che San Pir l'ha fat scrivar tot in zir,

magari a proprie spese,

« Romagna solatìa dolce paese »

Se serve la traduzione eccola qua:

Se c'è il paradiso / è fatto come la Romagna / un po di mare un po di montagna / il colore della mia campagna / l'odore della piadina col formaggio / la salsiccia cotta nella graticola / il sorriso dolce di una ragazza / i dolori del mondo / bagnati nel sangiovese / il sole che abbaglia il mio paese / una sera fresca e profumata / con un grillo lontano che fa una serenata / e se non è vero mi venga un accidenti! / lassù per aria sono rimasti così contenti / che San Pietro ha fatto scrivere dappertutto / magari a proprie spese / «Romagna solatia dolce paese».

 

olindo guerrini Olindo Guerrini   

Rumâgna (Sonetti romagnoli)

E dai! Tott quent i l'ha cun la Rumagna,

Ch'e' pé ch' la sia la cheva d' i'assasen.

A gli'é toti calogni d'birichen

Che l'invigia smardosa la si magna.

Invezi us po' zire' par la campagna

Ch'un baia gnanc un can da cuntaden;

Nisso' pensa a rube', tott is vo bèn,

i lavora, i fadiga e i si guadagna.

E mel l'e' ch'i va vi di tant in tant!

E un s'in sa pio' nutizia, tant'e' vera

Che e segreteri u'ma cunte' che intant

E sendich nov d'la Tera e d'Castruchera

L'ha fat pruposta d'butè zo è campsant

Che intignimod is mor tott in galera!

 Clic torna su


 

 



 




AVVISO

Da oggi è attivo VIRTUAL-TRÊB il Forum di approfondimento collegato al sito per aprirlo clicca sul nome.

CODICE CONTATORE NON VISIBILE